Il saggio discute, nella prima parte, la lettura figurale della Commedia da parte di Auerbach, e propone, nella seconda, una interpretazione figurale del personagio di Nembrot di Inf. XXXI
Il saggio si propone di applicare la categoria del figurale – nei termini in cui Deleuze, a partire ...
Ci sono personaggi che rimangono nel tempo punto di riferimento immaginativo stabile e certo, in qua...
Ci sono pochi momenti della storia dell'arte che affascinano e suscitano domande come il rinnovament...
Il saggio discute, nella prima parte, la lettura figurale della Commedia da parte di Auerbach, e pro...
L'articolo riprende la nozione di figuralismo proposta da Erich Auerbach per l'intepretazione di Dan...
Il saggio ricostruisce le forme peculiari e connotative della commedia italiana, dall’immediato dopo...
Le possibili influenze delle arti figurative su alcune immagini poetiche della Commedia
Il saggio di commentario illustra le caratteristiche del ms. Pal. 313 nel quadro della fortuna esege...
Il saggio chiarisce alcuni aspetti della figura di Vincenzo Monti facendo particolarmente leva sul s...
La costruzione del personaggio-Dante, protagonista della Divina Commedia, ha inizio nel Convivio, il...
Tipologia del volto nella Divina Commedia. Descrizione e interpretazione dei passi dedicati alla rap...
Il saggio discute le analogie e le differenze tra la figura dell'interprete e quella del mediatore l...
none1noPermanenza della "Commedia" di Dante nell'immaginario e nella cultura di ogginoneE. PasquiniE...
Qual è la differenza tra figura e immagine? E in cosa distinguere questi due termini può aiutarci a ...
Il testo affronta le quesitioni dell'illustrazione fotografica della Divina Commedia dalla metà dell...
Il saggio si propone di applicare la categoria del figurale – nei termini in cui Deleuze, a partire ...
Ci sono personaggi che rimangono nel tempo punto di riferimento immaginativo stabile e certo, in qua...
Ci sono pochi momenti della storia dell'arte che affascinano e suscitano domande come il rinnovament...
Il saggio discute, nella prima parte, la lettura figurale della Commedia da parte di Auerbach, e pro...
L'articolo riprende la nozione di figuralismo proposta da Erich Auerbach per l'intepretazione di Dan...
Il saggio ricostruisce le forme peculiari e connotative della commedia italiana, dall’immediato dopo...
Le possibili influenze delle arti figurative su alcune immagini poetiche della Commedia
Il saggio di commentario illustra le caratteristiche del ms. Pal. 313 nel quadro della fortuna esege...
Il saggio chiarisce alcuni aspetti della figura di Vincenzo Monti facendo particolarmente leva sul s...
La costruzione del personaggio-Dante, protagonista della Divina Commedia, ha inizio nel Convivio, il...
Tipologia del volto nella Divina Commedia. Descrizione e interpretazione dei passi dedicati alla rap...
Il saggio discute le analogie e le differenze tra la figura dell'interprete e quella del mediatore l...
none1noPermanenza della "Commedia" di Dante nell'immaginario e nella cultura di ogginoneE. PasquiniE...
Qual è la differenza tra figura e immagine? E in cosa distinguere questi due termini può aiutarci a ...
Il testo affronta le quesitioni dell'illustrazione fotografica della Divina Commedia dalla metà dell...
Il saggio si propone di applicare la categoria del figurale – nei termini in cui Deleuze, a partire ...
Ci sono personaggi che rimangono nel tempo punto di riferimento immaginativo stabile e certo, in qua...
Ci sono pochi momenti della storia dell'arte che affascinano e suscitano domande come il rinnovament...